mercoledì, maggio 16, 2007

Notizia bomba: Jericho non rinnovata?

Proprio pochi giorni dopo avere saputo che la Rai ha comprato la serie apocalittica Jericho per trasmettterla nella stagione estiva, ci casca in testa la notizia bomba della possibile cancellazione della serie. Nonostante i risultati discreti in termini di audience, la CBS non sembra sicura di voler investire nella seconda stagione di Jericho, che farà così la stessa fine di Invasion, altra serie apocalittica di ottima fattura, alla quale Inigo paragonò Jericho, portandogli evidentemente una sfiga tremenda. E saremmo all'ennesima cancellazione di una nuova serie...
Quasi tutti i network hanno fallito con i nuovi telefilm lanciati in autunno, tranne la sempre più onnipotente ABC che ormai è proprietaria della migliore fiction in circolazione a livello mondiale: Desperate Housewives, Lost, Grey's Anatomy, Ugly Betty vengono tutti trasmessi dalla ABC! Forse per questo la CBS non può o non vuole accontentarsi di "risultati discreti", ma continuando con questo andazzo si ritroveranno con una inutile collezione di numeri "uno". I telefilm hanno bisogno di tempo, per crescere nella testa degli autori e nella testa dei telespettatori e nel caso di Jericho c'erano buone premesse.

Etichette: ,

lunedì, aprile 09, 2007

Invasion: per sempre la prima serie

Dal blog di Antonio Genna, sempre molto informato sui palinsesti futuri di tutte le reti, veniamo a sapere che Invasion, il telefilm fantascientifico che ottenne un buon successo di pubblico l'estate scorsa, verrà riproposto nella programmazione estiva di Canale 5, esattamente alle 23,15 di ogni mercoledì sera ; come sempre, i palinsesti estivi sono variabili e prenderei queste informazioni con la dovuta cautela in attesa dell'ennesimo rinvio o spostamento di orario. Come sanno i fans di Invasion, la serie si è fermata alla prima stagione per decisione dei produttori americani, e chi vorrà seguirla per la prima volta dovrà stare attenta non affezionarsi troppo, perchè si rischia di diventare dipendenti. Inigo parla sempre di Invasion con un po' di nostalgia perché i primi post su questo blog riguardavano proprio questa bellissima serie e gli sforzi (vani) dei fans per ottenere il suo prolungamento. Per leggere tutti i post di Inigo su Invasion, cliccate su questo link.
Intanto uno dei protagonisti di Invasion è stato tra i protagonisti della seconda stagione di Prison Break, appena conclusa sulla rete Fox: William Fichtner (lo sceriffo Underlay in Invasion) ha dato la caccia ai fratelli Michael e Lincoln, dando spessore e credibilità al complesso personaggio dell'agente Mahone. E proprio in una delle puntate appena trasmesse negli USA, il suo personaggio discute della sua dipendenza dai farmaci e sembra strizzare l'occhio al suo passato ruolo in Invasion.

Dottoressa Tancredi: "Devi sentirti come se stessi camminando sott'acqua..."
Agente Mahone: "E'così... ed è tutto molto calmo qui sotto."

Se avete già visto Invasion, avete capito... se non avete capito, dovete assolutamente guardare Invasion!

Etichette: ,

domenica, novembre 19, 2006

Ops... il ranger è di nuovo disoccupato!

Pochi post fa, rincuoravo i fan di Invasion con la notizia che il ranger Russel Varon (Eddie Cibrian) aveva trovato un posto come protagonista nella nuova serie della Fox, Vanished; sulla sinistra vedete una sua foto profeticamente funerea. Avevo anche aggiunto che la serie stava andando discretamente, ma i vertici della Fox non la pensavano allo stesso modo. Vanished non farà più parte della programmazione della Fox, che ha preferito confermare il prolungamento di altre nuove serie: i risultati non erano negativi, ma non abbastanza esaltanti per assicurare il rinnovo (tenete presente anche l'altissima concorrenza tra telefilm vecchi e nuovi che esiste nella televisione americana). Le ultime puntate filmate non saranno trasmesse in TV, ma online all'indirizzo www.myspace.com/fox: l'iniziativa è lodevole e magari potrebbe recuperare qualche fans, ma soltanto americani perché i video sono visibili solo a chi si connette dagli USA.
Purtroppo, Vanished, come molte altre serie lanciate quest'ultimo autunno dalle reti americane, soffre di un'eccessiva "serialità", cioè presenta una narrazione che rimane sempre in sospeso alla fine di ogni episodio e rimanda all'episodio successivo l'attesa dello scioglimento di un certo motivo della storia: lo scioglimento poi non avviene quasi mai e se avviene comporta la presentazione di un nuovo nodo della trama che deve essere sciolto e il ciclo ricomincia in una spirale senza fine! Ne parlerò più diffusamente e più in generale in un prossimo post perché si tratta di un peccato comune, purtroppo non veniale, ma "mortale", e molte delle nuove serie stanno dimostrando di possederlo, probabilmente per il desiderio di imitare la struttura "di lungo corso" che ha caratterizzato i maggiori successi degli ultimi anni, ovvero Lost e 24.
Purtroppo, come dimostrano gli ascolti, c'è un limite al numero di telefilm che un telespettatore può seguire senza perdere pezzi utili alla decifrazione della trama... perciò, o si fanno telefilm che restano godibili e comprensibili anche allo spettatore che si è perso l'ultima puntata, oppure i nuovi telefilm non riusciranno a conquistarsi nessuno spazio nel già sovraffollato palinsesto americano e finiranno i loro giorni sul Web...

Etichette:

domenica, ottobre 29, 2006

Invasion: anche il ranger ha trovato lavoro...

Dopo la fase del rifiuto ("No, non è possibile che Invasion sia finito per sempre!"), la fase della rivolta ("Raccogliamo milioni di firme per salvare Invasion!"), la fase del patteggiamento ("Ho sentito dire che magari tra qualche anno potrebbero produrre la seconda stagione..."), noi tutti, fans di Invasion, siamo passati alla fase dell'accettazione e ci siamo accontentati di sapere come sarebbe proseguita la serie, se la serie avesse potuto continuare... Personalmente la consolazione più grande è stata rivedere subito in azione lo sceriffo mutante (William Fichtner) in un'altro telefilm di primo piano, PrisonBreak, alla sua seconda stagione negli Stati Uniti: il nostro dà prova del suo valore e superbamente svetta con la sua interpretazione sopra tutti gli altri membri del cast, anche sopra Wentworth "occhi-di-husky" Miller. Scusate la prosa eroica, ma, se mi seguite, sapete che lo sceriffo è sempre stato soggetto di grande ispirazione per me.
Ma anche per chi preferiva il buono di Invasion, il ranger Russell Varon, arrivano notizie positive. Eddie Cibrian infatti ha trovato, un po' inaspettatamente, il ruolo di protagonista nella serie Vanished, che ha debuttato il mese scorso sulla Fox. Si tratta di un poliziesco un po' particolare che ricorda un po' 24 per la l'atmosfera fantapolitica. Dopo poche puntate, il protagonista maschile, un tormentato agente dell'FBI, muore e viene sostituito da un altro investigatore, interpretato appunto da Cibrian. Lo affianca nelle indagini un'agente donna interpretata da Ming-Na, la dottoressa Chen di ER. La serie sta andando discretamente e potrebbe arrivare in Italia l'anno prossimo.

Etichette:

martedì, settembre 19, 2006

Dov'è il mio bel sceriffo mutante? Qui!

Arieccolo!
Lo sceriffo Underlay di Invasion ricompare sottoforma di Alexander Mahone, l'agente federale che sarà l'antagonista dei fratelli di Prison Break nella seconda stagione della serie (ora in onda negli Stati Uniti). Come vedete nella foto, il completo da men-in-black gli dona quasi quanto l'uniforme da sceriffo: come in Invasion è un uomo dell'ordine che nasconde un segreto fuori dall'ordinario... e potrebbe avere scoperto i segreti del corpo tatuato di Michael Scofield.
Ah sì... in realtà lui si chiama William Fichtner, e se questo non bastasse, è pure alto 1,87 centimetri.
Ho deciso di seguire Prison Break su Italia 1 (riprende mercoledì alle 22.55, dopo la santa pausa calcistica).

Inigo has a weakness for tall people.

Etichette:

mercoledì, settembre 06, 2006

Invasion, seconda serie: quello che sarebbe successo... ma che non vedrete mai


Come promesso, una volta terminata la trasmissione della prima (e ultima, sigh!) stagione di Invasion, vi raccontiamo che cosa sarebbe successo all'inizio della seconda stagione, perlomeno secondo le idee degli autori.

Alcuni degli attori avevano infatti già letto la sceneggiatura delle prime puntate dell'ipotetica seconda stagione e hanno raccontato ai giornali qualche dettaglio sull'evoluzione della trama. La fonte è più che attendibile: si tratta di Tyler Labine (Dave) che riferisce al giornalista Michael Ausiello una conversazione avuta con Shaun Cassidy, creatore di Invasion.
Gli stessi fatti sono stati confermati anche da William Fichtner (detto anche "quel gran pezzo di un ibrido dello sceriffo Underlay") in un'intervista ad un quotidiano statunitense, poco dopo la cancellazione della serie; purtroppo il link all'articolo non è più reperibile.

Premetto che non vi sto raccontando "come sarebbe andata a finire la serie Invasion", ma semplicemente quale sarebbe stata l'evoluzione della trama nelle prime puntate della seconda stagione: se la serie fosse proseguita ci sarebbero stati sicuramente molti altri ribaltamenti di fronte e colpi di scena, più una serie si allunga e più ce ne sono...

In sintesi:
a) Che fine ha fatto Larkin dopo essere stata "gettata in pasto" alle creature fluorescenti che abitano le acque? Dave riferisce che Larkin è "to be presumed dead", "presumibilmente morta", il che dovrebbe significare che non si hanno più notizie di lei e del bambino che porta in grembo, ma non si ha certezza della sua morte e della sua sopravvivenza; secondo me, questo significa che il personaggio di Larkin sarebbe poi ricomparso a tempo debito, nel momento più topico, per un rientro in grande stile!

b) Nonostante i segnali di avvicinamento tra Tom e Russell nelle ultime puntate, nella seconda stagione Dave e Russell avrebbero unito le loro forze contro lo sceriffo... ma non viene specificato come e perché...

c) Tom avrebbe scoperto che la sua prima moglie non era morta nell'incidente aereo durante il quale era avvenuto il suo "cambiamento" in ibrido; la moglie si era in realtà salvata proprio come Tom, evolvendosi in ibrido, e a quanto pare si era messa a capo dell'organizzazione di cui faceva parte Szura. Dave dice addirittura che era il "boss di Szura".

Quest'ultima invenzione mi ricorda molto (e questo mi dà anche un po' fastidio) l'evoluzione della trama di Alias, quando ad un certo punto si scopre che la madre di Sydney non è morta in azione molti anni prima, come tutti credevano, ma è in realtà il suo principale nemico, nonché responsabile di tutte le sue disgrazie!

Peccato che questa serie, schiacciata negli USA tra Lost e Desperate Housewives, non abbia potuto proseguire, come avrebbe meritato! Rimarrà nella mia memoria come una delle migliori fiction di fantascienza mai trasmesse, altro che la soap-opera dei 4400!

Inigo did see the light.

Etichette:

mercoledì, agosto 23, 2006

Invasion: una serie diversa dalle altre

Invasion doveva avere a disposizione un budget limitato rispetto alle altre produzioni di prima serata, lo dimostrano proprio il cast semi-sconosciuto e il ricorso minimo agli effetti speciali (tra l'altro un po' ridicoli in alcuni casi) che pure avrebbero giovato ad una serie sci-fi.
Ciononostante, il lavoro degli sceneggiatori e la bravura degli attori hanno appiccicato molti spettatori allo schermo, grazie principalmente a due elementi legati alla trama:
  1. Sotto le vesti della fantascienza, come spesso capita alle opere di fantascienza, la serie pone molti quesiti di tipo etico, simili sotto certi aspetti ai quesiti etici che la nostra società deve affrontare oggi: che cos'è l'individuo? Che cosa ne definisce l'identità? L'individuo è il suo patrimonio genetico? E' il suo patrimonio "esperienziale"? (Mariel è sempre Mariel perchè possiede la mente/l'anima di Mariel?
    Oltre quale limite si definisce la diversità e in base a quali criteri si valuta la sua pericolosità? (Mariel e Tom sono pericolosi perché "sconosciuti"? O non lo sono... fino a prova contraria?). Un vero peccato che la serie non abbia avuto modo di sviluppare questi temi.
  2. Altro elemento vincente della sceneggiatura è stata l'ambiguità di alcuni personaggi, in particolare dello sceriffo Underlay, divenuto il vero protagonista della serie, forse senza che gli autori stessi se ne accorgessero. Il cattivo della situazione ha presto mostrato i suoi lati deboli, scoprendosi manipolato e non solo manipolatore: davvero un uomo non più uomo che scopre se stesso e chi lo circonda, mentre noi lo scopriamo insieme a lui... Naturalmente il successo del personaggio è legato anche all'abilità di William Fichtner che ha espresso contraddizioni e ambiguità davvero difficili da gestire senza perdere di credibilità.
Vorrei anche segnalare che per salvare la serie i fans americani (non numerosissimi, ma riuniti in uno "zoccolo duro") hanno creato siti internet, firmato petizioni, e persino fatto volare sopra gli uffici della ABC lunghi striscioni con la scritta "Vedete le luci! Salvate Invasion!": sembra follia, ma si tratta di mobilitazioni ormai frequenti negli USA quando un telefilm importante viene sospeso.

Etichette:

lunedì, agosto 21, 2006

Invasion: dov'è il mio bel sceriffo mutante?

Come descritto nel post precedente, per decisione della ABC, Invasion non avrà seguito dopo la prima fortunata stagione (sia in Italia che negli USA). Chi si può ritenere comunque soddisfatto sono i protagonisti della serie, attori "di seconda fila" prima del lancio di Invasion, volti ricercati dalle principali fiction americane dopo la fine dell'avventura fanta-evoluzionaria.
Non vedremo altre puntate, ma rivedremo le facce dei nostri eroi...
In particolare, quel gran bel pezzo di un ibrido dello sceriffo Underlay (William Fichtner) si è guadagnato un ruolo importante nella prossima stagione di "Prison Break", a quanto pare sarà di nuovo il cattivo e di nuovo un agente! Interpreterà l'antagonista dei due fratelli carcerati, ma non aggiungo altro, visto che su Canale 5 la serie è ancora all'inizio grazie ad una programmazione folle!
Dave (Tyler Labine) entrerà nel cast di Boston Legal, serie giudiziaria molto famosa negli USA, praticamete sconosciuta in Italia.
Il buono di Invasion, il ranger Russell (Eddie Cibrian) parteciperà invece alla serie Vanished, prodotta dalla Fox e descritta come un mix tra Alias e 24 (mah!). La serie debutterà solo in settembre, per il momento Cibrian non risulta nel cast di partenza, probabilmente il suo personaggio entrerà in scena più tardi...
A proposito di nuove serie... presto una panoramica sui nuovi prodotti CBS ABC NBC Fox che debutteranno nella Fall Season (insomma in autunno) e che potrebbero arrivare l'anno prossimo in Italia: molti sembrano promettenti!
Inigo: best served cool...

Etichette:

Invasion: non ci sarà una seconda stagione

In America la serie si è già conclusa da qualche mese ottenendo un buon successo, ma non il grande successo che i produttori speravano. L'ABC, che inevitabilmente deve puntare sulle nuove (e dispendiose) stagioni di Lost e Desperate Housewives, ha perciò deciso di non produrre la seconda serie di Invasion lasciando i fan americani, e ben presto quelli italiani, con molti interrogativi che non saranno mai sciolti... La vita di uno/a dei protagonisti sarà infatti messa seriamente a repentaglio nell'ultima puntata: riuscirà a sopravvivere? Qual è la vera natura dei rapporti tra militari e alieni? E chi lo saprà mai? Noi lo sapremo! Infatti rovistando tra i forum dei fan americani abbiamo fatto un'interessante scoperta: alcuni degli attori avevano infatti già letto la sceneggiatura delle prime puntate dell'ipotetica seconda stagione e, dopo la mancata riconferma della serie, hanno spifferato ai giornali qualche dettaglio sull'evoluzione della trama. Naturalmente ve lo comunicheremo solo dopo la conlcusione della serie su Canale 5, per non rovinarvi la visione delle ultime puntate.
Stay Tuned, Inigo Rules: Restate su questo blog!

Etichette: